Master di CorelDRAW - Stefan Lindblad

Stefan Lindblad
Foto di Mia Palenque


Nome: Stefan Lindblad
Occupazione: illustratore, grafico e artista
Azienda: libero professionista
Luogo: Stoccolma, Svezia
Sito web: www.stefanlindblad.com
Blog: stefanlindblad-english.blogspot.com
Hobby: disegnare, dipingere, guardare film, ascoltare la musica, leggere libri su diversi argomenti e molto altro ancora.


Biografia

Da quanto tempo svolgi questa professione?
Dal 1997. Ho avviato la mia attività di libero professionista nel 1997, e da allora mi ci dedico a tempo pieno. Prima, lavoravo come illustratore freelance, ma ero interessato soprattutto all'arte figurativa e alla pittura. Ho esposto i miei dipinti in numerose mostre personali ospitate da varie gallerie d'arte e ho realizzato progetti che mi venivano commissionati direttamente da aziende, privati e gallerie, insieme ad architetti e designer di interni.

Perché hai scelto questa professione?
Un giorno, all'età di tredici anni, mi sono detto che dovevo decidere cosa avrei fatto nella vita e mi sono posto questa domanda: "Cosa mi piace fare quando sono da solo?". E così, ho deciso che avrei fatto l'artista.

Come hai iniziato?
Intorno ai trent'anni, ho voluto prendermi una pausa dalla professione artistica e ho fatto altro per un paio di anni, poi mi è tornata la voglia di disegnare e mi sono riavvicinato all'arte. Mi sono ricordato cosa mi piaceva davvero fare.

Quali sono i lavori più importati che hai realizzato finora?
Le mie realizzazioni più importanti sono state aver incontrato la mia fidanzata Mia e aver avviato la mia attività di libero professionista. Non è stato facile accantonare tutto il resto e dedicarsi al 100% a un'attività che offre poche certezze come quella dell'illustratore e del grafico.

L'esperienza con CorelDRAW

Da quanto tempo utilizzi CorelDRAW?
Ho iniziato a lavorare con CorelDRAW e PHOTO-PAINT nel 1997.

Come hai conosciuto CorelDRAW?
Prima del 1997, avevo sentito parlare di CorelDRAW da un collega di lavoro, penso fosse il '95 o il '96, e poi un giorno ho trovato il software in una libreria e l'ho comprato, anche se all'epoca molti utilizzavano copie illegali. L'ho subito adorato e qualche mese dopo ho comprato l'aggiornamento. Era il 1998.

Hai qualche aneddoto interessante, divertente o particolare da raccontare?
Non mi sono mai preoccupato troppo del mio stato sociale, né mi sono mai sentito inferiore rispetto agli altri professionisti e alle grandi aziende, fino a quando, nel 1997, mi sono trovato a dover prendere parte a un'importante riunione presso la sede di un'azienda svedese che vanta una tradizione di quasi 200 anni. Le pareti interne dell'antico edificio, costruito per impressionare, se non addirittura intimidire i visitatori, riportavano gli importanti simboli dell'azienda. Ero davvero molto nervoso e per farmi coraggio mi sono detto: "Sono il capo di me stesso, e loro hanno le stesse mie possibilità di perdere il lavoro". Quelle parole hanno immediatamente dissolto l'agitazione. Dovevo solo rilassarmi e non sentirmi inferiore, un approccio molto importante quando si incontrano dei clienti. Bisogna essere pronti a perdere o vincere senza alcun rimpianto.

Quali sono le tre funzionalità di CorelDRAW che preferisci?
Non è facile sceglierne solo tre. In PHOTO-PAINT direi la finestra mobile Impostazioni pennello, gli oggetti Lente, Elaborazione batch e lo strumento Pennello. Invece in CorelDRAW, direi lo strumento Bezier, Powerclip, Gestione colore e Stili.

Quali sono le funzionalità di CorelDRAW che ti permettono di dare un tocco unico ai tuoi lavori?
Ho numerosi clienti molto diversi tra loro, quindi per me sono importanti la versatilità della suite e gli strumenti e le funzionalità combinati.

Cosa pensi di CorelDRAW?
Che mi permette di lavorare in modo piacevole, sicuro e in libertà.